L’argomento di oggi – sequenze diatoniche sulle scale – è rivolto ai più “novizi” della chitarra elettrica ma anche ai chitarristi più avanzati perché spesso, col tempo, si dimentica l’importanza di questo semplice esercizio.
Ovviamente le scale non si suonano solamente “su e giù” sulla tastiera. Bisogna imparare dei modi per “manipolarle” per eseguire melodie, riff ecc…
Uno dei modi più usati è quello delle sequenze diatoniche. Cos’è una sequenza? Potremmo descriverla come un insieme di note il cui rapporto si ripete costante ad ogni grado della scala.
Esempio pratico: DO RE MI – RE MI FA – MI FA SOL – ecc…
Ne va da sé che possiamo scegliere una quantità di note specifica per poter creare il nostro gruppo di ripetizione: gruppi di 3, gruppi di 4, gruppi di 5 – tenendo sempre a mente che, se prendiamo in esame scale diatoniche come la scala maggiore, avremo a disposizione 8 note.
A cosa servono però le sequenze? Almeno quattro motivi importanti vengono in mente:
memorizzare più facilmente i patterns delle scale; esercitare le dita; provvedono a dare al chitarrista idee per creare motivi melodici ed infine educano l’orecchio a riconoscere più facilmente gli intervalli (ear training).
Di seguito troverete in PDF le sequenze a gruppi di 3 e 4 sulla scala maggiore di DO, in tutti e cinque in patterns nel CAGED (fate riferimento ad un altro articolo presente nel sito se non avete nozione dei patterns).
Buon lavoro!
Per ulteriori suggerimenti, info su lezioni e quant’altro potete contattarmi da qui o attraverso la mia pagina Facebook.
Gruppi di 3 Pattern 2
Gruppi di 3 Pattern 3
Gruppi di 3 Pattern 4
Gruppi di 3 Pattern 5
Gruppi di 3 Pattern 1
Gruppi di 4 Pattern 2
Gruppi di 4 Pattern 3
Gruppi di 4 Pattern 4
Gruppi di 4 Pattern 5
Gruppi di 4 Pattern 1