IL CAMBIO CORDE
Oggi vi diamo il benvenuto in Didattica della Chitarra parlandovi del cambio corde.
L’argomento non ha nulla di strettamente legato al suonare ma, in questi anni, mi è capitato sempre più spesso di affrontare il discorso con i miei allievi.
In particolare con i principianti ma a volte anche con i più tecnicamente esperti non molto abituati a fare una buona manutenzione del proprio strumento.
Molto spesso ci si dimentica che la corda è il primissimo componente su cui agiamo per produrre il suono, quindi va capita l’importanza del saper riconoscere quando va cambiata, come e perché.
Tre motivazioni su tutte:
- suono;
- tenuta dell’accordatura;
- prevenire la prematura usura dei tasti.
In questa serie di video lezioni ci faremo guidare da Matteo Gherardi – liutaio di Voodoo Guitars – nel cambio corde su diverse tipologie di chitarre elettriche.
Matteo ci spiegherà nel dettaglio i tre aspetti sopracitati e come imparare qualche piccolo accorgimento per mantenere le nostre tastiere sempre al top, spiegandoci anche quanto è la durata media delle corde e come relazionarla al nostro strumento ed al nostro modo di suonare.
Capiremo anche la differenza fra una muta di corde in nickel e una in acciaio e Matteo vi darà una risposta al fatidico quesito “Quale scalatura va montata?”.
Parleremo di modelli Strat Style, LP Style, solid body e semi hallow, del rapporto tra manico e corde e di molto altro.
Sarà anche l’occasione per testare le corde Rotosound e a tal proposito ringrazio la distribuzione Backline per il supporto.
Questo primo video è solo una panoramica dell’argomento, dai prossimi inizieremo a “fare sul serio” mostrandovi il cambio corde per diverse tipologie di ponte e manico.
Seguiteci!
Contattaci!!!
Pagina Facebook di Didattica della Chitarra
Clicca qui per la pagina Facebook di Fabiana Testa